La serie dI centrali di condizionamento aria viene impiegata per il trattamento negli impianti di aria condizionata e di termoventilazione, sia nel settore civile, sia in quello industriale.
Queste macchine sono costituite da sezioni componibili, tutte ispezionabili, e diventano funzionali grazie a vari componenti ed accessori. Le centrali di trattamento aria sono costituite da un telaio portante in profilati estrusi di alluminio anticorodal giuntato con angolari pressofusi di alluminio.
I pannelli di tamponamento sono costituiti da doppia pannellatura sandwich con di serie, lamiera zincata/plastificata allâesterno e lamiera zincata allâinterno, con interposto poliuretano rigido a lastre ad alta densitĂ . Fra i pannelli di chiusura e i profilati della struttura portante viene interposta una guarnizione di neoprene per assicurare una perfetta tenuta dellâaria, i pannelli sono fissati al telaio mediante viti autofilettanti.
Per una facile ispezionabilitĂ , tutte le sezioni che richiedono periodici controlli sono datate di portine di ispezione che sono dotate di portine di ispezione che sono articolate con cerniere e maniglie per consentire il facile accesso alle parti interne.
La serranda frontale è costituita da un telaio e da alette tamburate i alluminio con alette multiple operanti a contrasto, ruotanti su ruote dentate in PVC che possono essere comandate manualmente oppure predisposte per un comando motorizzato.
Il plenum aria esterna è usato per trattamenti con tutta aria esterna.
Eâ in genere provvisto di serranda idonea a fornire il 100% della portata dâaria prevista, con posizionamento frontale, superiore, laterale o inferiore.
La camera di miscela è usata per la miscelazione di aria esterna e aria di ripresa prima dei trattamenti termo igrometrici. Eâ provvista di due serrande idonee per il 100% o il 50% delle portate dâaria, normalmente poste su facce diverse della camera o, per particolari esigenze dâinstallazione, sulla stessa faccia.
La sezione di espulsione, ricircolo e miscela consente lâespulsione totale o parziale dellâaria di ripresa, il reintegro di questa con aria esterna e quindi la miscelazione delle due, prima dei trattamenti termo igrometrici.
Le batterie (di riscaldamento o di raffreddamento) sono di tipo a pacco costituito da tubi in rame espansi meccanicamente tramite mandrinatura e alette continue di alluminio provviste di collarini, che garantiscono un perfetto contatto e la minima resistenza al flusso di calore tra tubi e alette stampate con una speciale ondulazione che, oltre a conferire rigiditĂ alle stese, crea nel flusso dellâaria una turbolenza controllata che aumenta il coefficiente di scambio termico tra lâaria e lâaletta. La sezione batteria di raffreddamento comprende la vasca di acciaio INOX di raccolta della condensa.
La sezione umidi fazione è composta a seconda dellâefficienza richiesta da pacchi alveolari o banchi di ugelli atomizzatori a perdere.
La sezione ventilante è costituita da ventilatori a doppia aspirazione con girante a pale in avanti, per basse e medie pressioni, girante a pale rovesce per unitĂ a media/altra pressione. I motori elettrici, montati normalmente allâinterno su apposti supporti tendicinghie a slitta, chiusi, ventilati dallâesterno con tensione di esercizio V 220/380 trifase a 50 HZ a semplice polaritĂ , protezione IP 54 in grado di funzionare perfettamente anche in ambienti umidi e polverosi; le morsettiere sono eseguite con protezione IP 54.
Ventilatori e motori vengono montati su unico basamento fissato alla struttura mediante supporti antivibranti a molla o in gomma opportunamente dimensionati. La trasmissione motore/ventilatore viene realizzata mediante cinghie trapezoidali di gomma e pulegge in alluminio o ghisa equilibrate staticamente e dinamicamente.