Sistemi di diffusione dellâaria in concezione innovativa per applicazione in impianti di condizionamento, riscaldamento e ventilazione.
Possiamo fornirvi sistemi di diffusione dellâaria in concezione innovativa per applicazione in impianti di condizionamento, riscaldamento e ventilazione. Caratteristiche di versatilitĂ , diversi tipi e colori disponibili, materiali ignifughi. Installazione in ambienti sia civili sia industriali.
Questi sistemi sono concepiti per superare le limitazioni tecniche presenti nei sistemi tradizionali ed ottenere i massimi livelli di comfort, avvicinandosi il piĂš possibile alle condizioni ideali di benessere ambientale.
Il funzionamento si basa sulla proprietĂ dei getti dâaria isotermi e non isotermi in campo libero. Il comportamento di un getto dâaria in campo libero varia secondo la forma e la dimensione del foro di uscita e della velocitĂ dellâaria, creando fenomeni di lancio e induzione piĂš o meno accentuati.
Vien applicato questo principio ad una serie di fori calibrati, realizzati su una canalizzazione tubolare in tessuto impermeabile allâaria.
Gli ugelli cosĂŹ ricavati, dimensionati caso per caso secondo un preciso programma di calcolo, permettono di ottenere per ogni applicazione i migliore compromesso fra lancio e induzione, raggiungendo gli obiettivi prefissati:
- DISTRIBUZIONE DELLâARIA IN SENSO ORIZZONTALE.
Sistemi realiazzati mediante un gran numero di fori su tutta la lunghezza della tubazione.
La ripartizione della portata in senso orizzontale, con ridotte differenze tra il primo e lâultimo foro, è ottenuta sfruttando lâeffetto plenum, grazie alla perdita di carico lineare molto contenuta.
- OMOGENEIZZAZIONE FRA ARIA IMMESSA E ARIA AMBIENTE.
Principio dellâinduzione, in quanto la portata dâaria viene ripartita in un elevato numero di getti. Questo frazionamento, infatti, aumenta notevolmente la superficie di contatto fra aria immessa e aria ambiente , incrementando lâinduzione e quindi la miscelazione dellâaria.
La distribuzione degli ugelli in senso longitudinale è tale che ciascun getto coinvolga tutta lâaria contenuta nel micro volume assegnatogli, ottenendo una completa omogeneizzazione dellâaria.
- ELEVATO RICAMBIO DI ARIA FRA LâALTO E IL BASSO DELLâAMBIENTE.
La perfetta conoscenza del comportamento dei getti dâaria e i dati sperimentali raccolti, permettono in ogni caso di stabilire esattamente la velocitĂ di lancio, la dimensione del getto ed il percorso necessario per raggiungere la zona da trattare senza correnti fastidiose.
Lâinduzione creata dal getto dâaria e la forma circolare del canale vengono sfruttate per ottenere nella parte sovrastante la canalizzazione una zona di depressione, con conseguente richiamo verso il basso di masse dâaria, eliminando cosâ lâeffetto della stratificazione.
- Bassa velocitĂ ad altezza uomo. Il coinvolgimento in modo uniforme di tutta lâaria ambiente permette di muovere lentamente lâaria fino alla parte bassa dellâambiente, evitando fastidiose correnti dâaria preferenziali.
- Completo controllo dei flussi dâaria
- Niente correnti dâaria
- Minor numero di canali
- Minori ingombri in ambiente
- Nessuna limitazione nelle dimensioni nella forma
- Nessun canale di ripresa
- Portate dâaria variabili senza piĂš problemi
- Durata per la forte resistenza, inalterabilitĂ e trattamenti protettivi
- Leggerezza ed ingombri contenuti nel confezionamento
- Risparmio energetico
- Minori costi di impianto
- Estetica gradevole per la cura delle finiture, la varietĂ di forme e colori, dei tipi di materiali , le diverse soluzioni di montaggio
- Assenza di rumorositĂ grazie allâeffetto plenum
- Adatto per qualsiasi altezza
- Indeformabile
- Non condensa grazie allâelevata capacitĂ di miscela e la continua convezione dellâaria indotta sulla superficie esterna del canale ed il suo limitato tempo di contatto
- Igienico perchĂŠ i tessuti impermeabili non permettono di trattenere alcun tipo di particella o microrganismo che nel tempo possono essere causa di muffe o simili.
- Facile da modificare e riparare