Novità da Kobold Instruments

Oggi siamo lieti di presentare la nuova selezione di prodotti realizzati dal nostro partner Kobold Instruments, azienda tedesca leader nel settore degli strumenti di misurazione industriali e navali. |
PAD / PAS – Trasmettitori di Pressione
Noti per la loro affidabilità ed elevata precisione, i trasmettitori di pressione della serie PAD e PAS per pressione assoluta, relativa e differenziale sono ora omologati per zone pericolose sia con protezione antideflagrante Ex db, Ex tb sia a sicurezza intrinseca Ex ia secondo le direttive ATEX. Ciò rende i nostri trasmettitori di pressione PAD e PAS adatti anche alle applicazioni più difficili per le misure di pressione, livello e portata.
PAD – Differenza sotto controllo
✔ Campi di misura: da 0,75….15 mbar fino a 4,137….413,7 bar
✔ Temperatura di processo: Max. 120 °C
✔ Materiali: acciaio inox, Hastelloy-C®, Monel, Tantalio
✔ Opzioni: uscita in frequenza per totalizzazione
PAS – Dove c’è pressione
✔ Campi di misura: da -1…1,5 bar a 0…600 bar
✔ Temperatura di processo: Max. 120 °C
✔ Materiali: acciaio inox, Hastelloy-C®, Tantalio
Scheda Tecnica Trasmettitori di Pressione PAD/PAS |
KDF / KDG – Flussometri ad Area Variabile
Per monitorare la portata in modo affidabile ed economico, i collaudati flussometri KDF e KDG ora offrono anche l’opzione di una lunghezza di installazione ridotta di 90 mm.
Caratteristiche:
Questi semplici ed economici sistemi di misura per liquidi ed aria funzionano secondo il principio del galleggiante: la posizione di installazione è verticale e la direzione del flusso è dal basso verso l’alto. Il galleggiante è una sfera, per cui il punto di indicazione è il bordo superiore della stessa. Di serie è montata una valvola a spillo.
Specifiche Tecniche:
✔ Campi di misura:
Acqua 0.02 … 100 l/h
Aria 2 … 3000 Nl/h
✔ Temperatura di processo max. 100 °C
✔ Pressione di processo max. 16 bar
✔ Interasse: 90 mm
Scheda Tecnica Flussometri ad Area Variabile KDF/KDG |
DUK – Misuratore di Portata ad Ultrasuoni
Le onde ultrasonore forniscono misure precise della portata volumetrica sfruttando la differenza del tempo di transito. Gli strumenti sono bidirezionali e possono essere installati in qualsiasi posizione. L’ampio rapporto tra inizio e fondo scala di 1:250 è garantito dalla nuova elettronica C3T0, che fornisce la misura di temperatura, utilizzandola anche per compensare la misura di portata di fluidi viscosi e non viscosi.
Caratteristiche generali:
✔ Campi di misura da 0.08….20 l/min fino a 2.5 … 630 l/min
✔ Temperatura massima del fluido: 90 °C
✔ Pressione massima del fluido: 16 bar
✔ Installazione in qualunque posizione
Caratteristiche dell’elettronica C3T0:
✔ IO-Link
✔ Misura di portata e temperatura
✔ Funzioni di misura istantanea, totalizzazione e dosaggio
✔ Funzione di dosaggio con comando di controllo esterno
✔ Display multi-parametro TFT, ruotabile elettronicamente in scatti di 90°
✔ Misura bidirezionale
✔ Menu di impostazione intuitivo mediante 4 tasti ottici, con tasti di accesso rapido
✔ 2 uscite configurabili individualmente (impulsi/frequenza/allarme ed uscita analogica)
✔ Totalizzatore parziale e totale
✔ Vasta scelta di fluidi presenti nel database con possibilità di importarne di nuovi su specifica del Cliente
Scheda Tecnica Misuratore di Portata ad Ultrasuoni DUK |
PSR / PSE – Flussostati a Paletta
I flussostati a paletta sono utilizzati ogni qualvolta sia necessario un controllo di portata semplice, economico ed affidabile.
Caratteristiche:
✔ Range: 2.5 – 4.8 l/min … 383 – 533 l/min acqua
✔ Materiali: ottone; acciaio inox
✔ pmax: 250 bar
✔ tmax: 110°C
✔ Contatto reed
Scheda Tecnica Flussostati a Paletta PSR/PSE |
DRM – Membrane di Separazione
Questi separatori a membrana su misura si adattano a tutti i tipi di connessione standard del settore. Realizzati con una vasta gamma di design, forme e materiali, sono pronti a soddisfare qualsiasi esigenza industriale. I separatori a membrana DRM sono in grado di soddisfare gli standard igienici ed i requisiti specifici dei materiali per un’ampia gamma di applicazioni. L’installazione remota dei trasmettitori, lontano da condizioni critiche, può essere realizzata utilizzando tubi capillari.
Caratteristiche del fluido:
✔ Aggressivo
✔ Viscosità elevata
✔ Tendente a solidificare
✔ Tendente a cristallizzare
Protezione contro:
✔ Temperatura elevata
✔ Variazioni di pressione
✔ Picchi di pressione
✔ Vibrazioni
Limiti di processo:
✔ Temperatura di processo: Max. 350 °C
✔ Pressione di processo: Max. 1600 bar
Scheda Tecnica Membrane di separazione DRM
Non esitate a contattarci per qualsiasi informazione: il nostro staff tecnico è a vostra completa disposizione! |
Questo post è disponibile anche in: Inglese